top of page

Vacanza sicura? Ecco la migliore strategia per prenotare e risparmiare.

  • Immagine del redattore: Nicola Buonaguro
    Nicola Buonaguro
  • 12 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Cosa succede se non si può più partire per le vacanze estive?


Il dubbio che tutti hanno, quando prenotano le vacanze, riguarda le conseguenze dovute a una mancata partenza a causa della situazione COVID-19 costantemente in evoluzione, con scenari normativi che cambiano velocemente. Un contrattempo questo, che molte volte blocca i vacanzieri a concludere la prenotazione in tempo utile, ossia quando le disponibilità sono ancora numerose e le promozioni interessanti.

In generale possiamo affermare che se le restrizioni, riguardanti la circolazione tra regioni, giungessero dopo la prenotazione, il cliente ha diritto al rimborso o a un voucher.

Cosa ben diversa è se il cliente decide di cancellare perché non si sente sicuro o semplicemente cambia idea. Nonostante non ci siano restrizioni in atto, se si cambia idea non si ha diritto ad alcun rimborso cancellando fuori termine. Prima di cancellare, pertanto è necessario verificate le condizioni di cancellazione della propria prenotazione. Ad ogni modo conviene consultare immediatamente l'albergo e se proprio si vuole annullare, almeno si può provare a modificare la prenotazione cercando di trovare date alternative. Quando si è fuori termine, si rischia di perdere la caparra e a nessuno fa piacere, quindi attenzione a cambiare idea così tanto per.

Completamente diverso è il caso in cui il cliente si trova in isolamento fiduciario o quarantena. Quale albergatore, ricevendo il certificato medico, non adotterebbe una soluzione pacifica? Qui al Gold Hotel, abbiamo deciso di restituire il 100% dell'importo già versato sia in caso di restrizioni che in caso di isolamento fiduciario o quarantena. Molti alberghi hanno adottato il voucher come formula risolutiva. Noi abbiamo sperimentato in passato il voucher e ancora oggi ci rendiamo conto che la gestione di ogni singolo voucher emesso è dispendiosa dal punto di vista lavorativo.



Consiglio utile per chi si accinge a prenotare: la migliore strategia! Quando si prenota la propria vacanze un consiglio utile, in caso di forte dubbio per situazioni personali o familiari, è scegliere la formula flessibile rispetto alla non rimborsabile. Con un piccolo sovraprezzo avrete la possibilità di cancellare sotto data, senza incorrere in alcuna penale. La prima obiezione è: ma costa di più? Si certo, ma ciò non toglie la possibilità di cambiare piano tariffario oppure scegliere di risparmiare con la tariffa non rimborsabile quando sarete più sicuri di partire, più sotto data. Con questa pratica, noi saremo felici di ricevere la vostra prenotazione e voi di risparmiare convertendo la prenotazione in non rimborsabile, nei termini previsti dal piano tariffario scelto, risparmiando dei soldini che sicuramente possono tornare comodi per pagarsi degli extra. In pratica puoi prenotare oggi la formula flessibile, cancellarla più avanti rispettando i termini e senza dare alcuna giustificazione per aver cambiato idea. Convertirla in non rimborsabile, approfittando dello sconto che viene applicato a questa tipologia di tariffa o se si trova una promozione più vantaggiosa. Che ne pensate? Sono curioso di conoscere la vostra opinione. Cosa state aspettando? Approfittatene oggi, prenotate le disponibilità per le date che vi interessano e ricordatevi di scegliere la formula flessibile. Il tempo stringe, le disponibilità andranno ad esaurirsi e rischiate di perdere la camera per un soffio.

Controllate le date e la disponibilità sul nostro sito www.goldhotel.com

Comentarios


bottom of page