Cosa vedere a Mentone, partendo da Bordighera?
- Nicola Buonaguro

- 9 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 apr 2021

Oggi voglio parlarti di Mentone (Menton in francese) la Città dei Limoni in Costa Azzurra.
Si tratta di un comune francese situato sulle Alpi Marittime, subito dopo il confine italiano, famosa per i suoi limoni ma anche città d’arte e località balneare. Insomma, è la meta perfetta per una bella escursione.
Cosa vedere a Mentone, partendo da Bordighera?
La Basilica di San Michele Arcangelo, una grande chiesa in stile barocco, che spicca rispetto all’architettura tipicamente medievale degli altri edifici. l Museo Jean-Cocteau che, insieme al Museo delle Belle Arti, contiene interessanti tracce della storia cittadina, ma anche splendide opere pittoriche, sculture e reperti archeologici di varie epoche. Visitare Mentone significa anche ammirare i lussureggianti giardini che si trovano in città: Jardin d'Agrumes du Palais Carnolès: è il più famoso della città, rinomato per le sue 60 varietà di piante di limoni e 400 piante. Jardin Botanique Exotique du Val Rahmeh, caratterizzato dalle collezioni di alberi da frutto tropicali. Jardin Fontana Rosa: sembra il regno delle fate e potrete camminare fra fantasiose panchine, pergole, vasche e ceramiche colorate, oltre a un uliveto millenario con 530 piante.
Jardin de la Villa Maria Serena: una proprietà eccezionale della fine del XIX secolo. Palme e cicadee adornano questo straordinario giardino con la loro spettinata verticalità, il culmine di una villa in stile eclettico.
Jardin de la Serre de la Madone Clos du Peyronnet: è un trionfo della natura fra giardini terrazzati traboccanti di piante e cipressi, portici ricoperti di glicine e vasche d’acqua che scendono verso il mare a creare un meraviglioso effetto prospettico.
Jardins de Colombières: qui tutto è ispirato alla mitologia greca.
Jardin de l’Esquinade: oltre alle classiche piante qui crescono anche ortaggi e 120 tipi diversi di alberi da frutto, come melograno, fico, pistacchio e giuggiolo. La Citronneraie: 350 alberi di limoni, aranci, mandarini e pompelmi sono il trionfo di questo giardino alle porte della città.





Commenti